Risate di potenti

Er Papa ride? Male, amico! È sseggno
C’a mmomenti er zu’ popolo ha da piaggne.
Le risatine de sto bbon padreggno
Pe nnoi fijjastri sò ssempre compaggne.

Ste facciacce che pporteno er trireggno
S’assomijjeno tutte a le castaggne:
Bbelle de fora, eppoi, pe ddio de leggno,

Muffe de drento e ppiene de magaggne.

Er Papa ghiggna? Sce sò gguai per aria:
Tanto ppiú cch’er zu’ ride de sti tempi
Nun me pare una cosa nescessaria.

Fijji mii cari, state bbene attenti.
Sovrani in alegria sò bbrutti esempi.
Chi rride cosa fa? Mmostra li denti.

di Gioacchini Belli

C’era ‘na vorta un Re cche ddar palazzo
Mannò ffora a li popoli st’editto:
«Io so’ io e vvoi nun zete un cazzo,
Sori vassalli bbuggiaroni, e zzitto!

Io fo ddritto lo storto e storto er ddritto:
Pòzzo vénneve a ttutti a un tanto er mazzo:
Io, si vv’ impicco, nun ve fo strapazzo,
Ché la vita e la robba Io ve l’affitto.

Chi abbita a ‘sto monno senza er titolo
O dde Papa, o dde Re, o dd’Imperatore,
Quello nun pò avé mmai vosce in capitolo.»

Co st’editto annò er boja pe ccuriero,
A interrogà la ggente in zur tenore;
E arisposero tutti: È vvero! è vvero!

Oggi su la Repubblica cartacea Eugenio Scalfari ha citato questo magnifico e tremendo sonetto di Gioacchino Belli, dal finale attualissimo e tragico.