Una sala di palazzo. Sono presenti don Riccardo Glosta (Isso), il suo braccio destro don Buchinganna e il faccendiere Caté. Non sanno di essere ascoltati.
BUCHINGANNA Vabbuò – Siente, Caté: tu te sì impegnato – t'arrecuordi? – a ffà chello che te dicimmo nuie e nu' fiatà co nisciuno di sta cosa nosta. Tu 'o ssai chello ca vulimmo nuie, t' o dicette già: e tu che dici? Nun è 'na pazziella fa venì chillo strunz 'e don Astìnco da 'a parte nosta, farlo persuaso ch'amma assettà a Isso, a 'o granne don Glosta ccà, 'ncoppa o trono 'e sto paese e mmerda?
CATÉ Noo. Vulimmo pazzià? Chillo, 'o Chiattone, sta co 'o Principe, chillo è fedele a 'o pate suio bonanima e nun se mettesse mai co' nuie contr'a isso.
BUCHINGANNA Va buò. E allora: Stanlio. Che dici? Stanlio ce stesse?
CATÉ Stanlio, chillo va sempe appresso a 'o Chiattone.
BUCHINGANNA Va buo'. E allora avimm 'a ffa na cosa sula: va', frato mio, Caté mio bello, e scandaglia, sonda, sonda… ma 'ncoppa 'ncoppa… sto minchione 'e don Astìnco: vire che dice, se abbocca. Invitalo: fallo venì dimane rint'a Torre – a 'o Consiglio pe' l'incoronazione. Si te pare ca capisce, ca spenzula a ccà, da 'a parte nosta, tu gli dai 'na spintarella, gli spieghi o fatto buono comme sta. Si o minchione sta tosto, friddo friddo, o sfastiriato, tu fa comm'a isso: taglia 'o discorso e po' ce fai sapè come la pensa. Dimane avimm a ffa' due Consigli, separati, e tu là ci avrai 'na parte bona.
RICCARDO (isso, don Glosta) Dagli i miei saluti a don Astìnco: e digli, Caté, ca chilli tre culattoni 'e nemici suoi, chelle chiaviche 'nfami, dimane, a 'o castello 'e Pomfritto, cacheranno 'o sango, cacheranno. Digli da parte mia ca, pe' festeggià a bella nutizia, desse nu vase 'e cchiù a chella puttanona 'e donna Sciore.
BUCHINGANNA Va' vattenne, mo', Caté, e spiccia 'npressa, ca tu sì sempe 'o meglio.
CATÉ Vaco. Sempe a disposizione vostra, assignorì.
RICCARDO (isso, don Glosta) Caté, ce fai sapé quaccosa primma ca ce corcammo?
CATÉ Chest'è certo, assignorì. [Caté esce]
BUCHINGANNA E… che facimmo, cumpà, si chillo, 'o Chiattone, nun abbocca?
RICCARDO (isso, don Glosta) E ch'amma fa? Gli tagliamo la capa. [risata] Quacche cosa aimm a fà… Ma tu mo' tieni mente a chesto: che, quanno che sarrò re, hai da pretendere da me la contea di Erforte e tutt 'e ccose ch'erano in mano a frateme, 'o rre muorto.
BUCHINGANNA Chest'è sicuro: nun m'o scuordo, no. Ve le chiederò…
RICCARDO (isso, don Glosta) E i', vedrai, te 'e dongo, e con grande piacere. Iammo mo', iammo 'npressa a magnà, ca roppo amma diggerì buono chesto complotto ccà. [escono ridendo]
(traduzione modernizzata in italiesco-da-intercettazioni, dal Riccardo III di Shakespeare, atto III, sc.I.
Buchinganna sta per lord Buckingham, Caté per Catesby, Stanlio per lord Stanley, Astìnco per lord Hastings. Riccardo è isso, naturalmente, Glosta, il Duca di Glaucester, che sta preparando il suo colpo di stato per impossessarsi del trono e cerca di avere dalla sua i membri del Consiglio della Corona.)